Jannarelly Design-1: unisce fascino retrò e tecnologia moderna
C’è grande fermento negli Emirati Arabi e, in modo particolare, a Dubai, attorno al mondo delle auto sportive.
Il nome forse non vi dirà nulla, ma un nuovo marchio che arriva proprio da li – la Jannarelly di Anthony Jannarelly – nasconde dietro ad esso il designer dell’hypercar W Motosport, Lykan Hypersport, una delle protagoniste più applaudite di “Fast and Furious 7”, ed il suo socio Frederic Juillot, che possiede una ditta specializzata nella lavorazione della fibra di carbonio (la Equation Composite) materiale essenziale per l’assemblaggio di vetture sportive.
La prima auto realizzata dalla Jannarelly si chiama Design-1 ed è una roadster a trazione posteriore, due posti secchi, che sarà presentata al Salone di Dubai nel 2016 e verrà prodotta in 30 esemplari.
Il concetto di base è questo:
Progettare una macchina molto semplice con una meccanica realizzata con i migliori componenti, che possa essere personalizzata fino a riflettere il carattere del suo proprietario.
La Jannarelly Design-1 è lunga 3,86 metri, pesa solo 710 kg (realizzata con un telaio tubolare in acciaio e pannelli di alluminio strutturali e carrozzeria fatta di fibra di vetro e carbonio) e scatta da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi, fino alla velocità massima di 220 km/h.
Per una sportiva creata artigianalmente il prezzo (che parte da 50 mila euro) è molto interessante, ed anche la linea (che è ispirata agli Anni ‘50 e ’60) non lascia certo indifferenti.
Sotto il cofano c’è un sei cilindri da 3.5 litri di origine Nissan che, modificato, eroga la potenza di 304 CV e 371 Nm.
Una performance interessante che troverà sicuramente qualche patito di track day desideroso di mettersi alla guida di qualcosa di non convenzionale.