Zagato Mostro Powered by Maserati: Rappresentazione più pura dell'auto Gran Turismo

Author: Marco Longhini - Published: 2015-06-03 18:23:38

L’Atelier milanese, con l’occasione della consegna del primo esemplare ad un suo collezionista, ha presentato la vettura in anteprima mondiale al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este. La tendenza attuale, in atto nell’ industria automobilistica, vede alcuni modelli diventare iconici, cioè più importanti dei brand stessi. Nel settore delle vetture da collezione questo è avvenuto per le Maserati “Monster” e “Birdcage”, quindi il “Mostro” celebra i cento anni della Maserati e una delle automobili da corsa più iconiche della storia del Tridente: La Maserati 450 S Coupè Zagato “Monster”, disegnata nel 1957 con lo specialista di aerodinamica Frank Costin e allestita a Milano in vista della 24 Ore di Le Mans su richiesta di Stirling Moss. Oggi, il “Mostro” , ma risulta sufficientemente confortevole anche per la normale circolazione su strada. 

Il telaio consiste in una monoscocca in fibra di carbonio accoppiata a una struttura centrale in tubi d’acciaio per creare la cellula dell’abitacolo e a un subtelaio posteriore con funzione di sostegno per serbatoio carburante, gruppo cambio-differenziale, sospensioni e sistema di scarico. Anteriormente, in posizione centrale, è alloggiato un motore Maserati, con frazionamento a 8 cilindri a V, dotato di sistema di lubrificazione a carter secco e gestione elettronica programmabile.

Il propulsore è collegato al gruppo cambio-differenziale posteriore mediante un tubo rigido di raccordo. Questa soluzione meccanica, adottata anche sulla Maserati 450 S, è storicamente nota come schema Transaxle. Essa ha il vantaggio di definire una ottimale distribuzione del peso della vettura lungo l’asse longitudinale. 

Il cambio è del tipo meccanico elettroattuato, a 6 marce + RM. Alla scocca sono agganciate le sospensioni anteriori e posteriori a doppi triangoli sovrapposti, dotate di sistema molla-ammortizzatore tipo push-rod completamente regolabile. L’impianto freni si avvale di dischi di grande diametro e la limitatissima coupè monta ruote in lega da 19” con dado di fissaggio centrale.

La carrozzeria del “Mostro” presenta alcune ulteriori caratteristiche peculiari: Il vetro laterale fisso (questo determina un’ampia libertà di creazione della forma della porta), un ), delle portiere con apertura verso avanti-alto (si tratta di una pura scelta funzionale, dettata dalla forma della vasca in fibra di carbonio) e una grande ala posteriore fissa (che crea un adeguato carico aerodinamico sull’asse posteriore). 

La produzione, solo cinque esemplari, è già stata assegnata a una selezionata cerchia di collezionisti di auto Zagato.

Le consegne saranno completate entro dicembre 2015, a conclusione dell’anno del centenario della Maserati. 

Latest Articles